Corsi OSS (Operatore Socio Sanitario)

| |

corsiediploma.com presenta il nuovo Corso di Formazione per la preparazione all’esame per l’acquisizione della qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS), rilasciato da ente terzo e riconosciuto dalla regione Emilia Romagna.

Il corso, nato dalla Delibera 438/2012 della Regione Emilia Romagna, ha la finalità dipromuovere interventi sul territorio nazionale per la valutazione di crediti per persone con esperienza che intendono accedere al sistema della Regione Emilia Romagna per l’acquisizione della qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS) così come inserito nel Repertorio delle Qualifiche Professionali presso la Regione Emilia Romagna.

Richiedi informazioni gratuite su prezzi e durata del corso

Chi può accedere al Corso

  • Coloro che hanno maturato un’esperienza lavorativa nell’ambito OSS per un periodo non inferiore a 6 mesi corredata da documentazione attestante oppure coloro che hanno frequentato corsi inerenti il profilo OSS o dell’ambito socio sanitario riconosciuti dalle autorità pubbliche competenti (OSA, Operatore Servizi Domiciliari, etc..) oppure coloro che hanno svolto attività di volontariato presso le associazioni di volontariato iscritte agli albi appositi. Organizzazioni coinvolte- esperienza maturata o in corso presso: cooperative socio-sanitarie, asl, ospedali pubblici e privati, strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate, presidi ospedalieri, distretti sanitari, rsa, case di cura, case di riposo, centri diurni integrati, comunità di recupero.
  • Chi è in possesso di Licenza Media. Le persone con titolo acquisito all’estero dovranno dimostrare di aver studiato almeno 8 anni ( basta presentare la traduzione giurata del titolo di studio).
  • Chi ha compiuto il diciottesimo anno di età al momento dell’iscrizione.

Richiedi informazioni gratuite su prezzi e durata del corso

Caratteristiche del corso

Il Corso di Formazione è strutturato in 250 ore di formazione on line ed 8 ore di formazione intermedia in presenza su attività tecnico-pratica presso le Regioni di appartenenza. Acquisito l’attestato di preparazione all’esame, il discente accede ad 8 ore di formazione in presenza pre-esame a Parma al fine di sostenere l’esame finale presso l’Ente terzo accreditato alla Regione Emilia Romagna, ente preposto al rilascio della qualifica di OSS.

Moduli Parte Teorica (250 ore)

ANIMAZIONE (20 ore ): L’animazione in funzione degli obiettivi attraverso la rilevazione dei bisogni. La comunicazione intersoggettiva nel gruppo e del gruppo verso l’esterno. Gli interventi di stimolo alla partecipazione sociale. Le pratiche e le tecniche di socializzazione e animazione. Le attività in rapporto agli obiettivi prefissati del PAI/PEI. Programmazione e organizzazione delle attività di animazione e socializzazione dell’equipe.

ANTINFORTUNISTICA (21 ore): Quadro normativo: contenuti generali sul decreto 81/2008 e successive modifiche e integrazioni. La segnaletica di sicurezza. Il piano d’emergenza.Rischi in ambito socio-sanitario, gli ambienti e l’organizzazione. I provvedimenti, in relazione alla L.81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Sicurezza operatore/soggetto di cura/ambiente.Agenti di rischio: biologici, chimici. DPI e DPC specifici per l’ambito.

DIETOLOGIA (10 ore): Contenuti generici della materia: composizione degli alimenti e dieta corretta. Specifiche dietologiche e dieto terapiche per l’alimentazione di utenti affetti da patologie. Igiene degli alimenti: conservazione e cottura. Metodi per la distribuzione del vitto in una comunità.

GERIATRIA (20 ore): Gerontologia: aspetti biologici, psicologici e sociali dell’invecchiamento. Principali patologie dell’età senile, con particolare riferimento alle demenze. Le tipologie di utenti in riferimento alle tipologie di servizio. Sintomi ed elementi rilevanti in rapporto alle diverse patologie e riguardanti l’area delle condizioni generali, e specifiche (alimentazione, movimento, comportamento, prestazioni cognitive, relazioni familiari e sociali). Le demenze e la malattia di Alzheimer. Sindrome da immobilizzazione. La contenzione: prevenzione, aspetti assistenziali e legali, dispositivi di contenzione. Comorbilità. La “medicina della complessità” e la valuta multidimensionale e multiprofessionale.
La riabilitazione delle demenze nel quotidiano: l’alleanza terapeutica. La Geragogia: educare ed invecchiare. I documenti anamnestici e diagnostici, schede di rilevazione dati: cartella clinica, referti medici, IADL e ADL, MMSE, GDS, Tinetti, consegne, etc.

INFORMATICA (16 ore): Office automation: formattazione di lettere, creazione di tabelle, tabella excell, utilizzo di internet e e-mail. Informazione dei dati relativi alla situazione sanitaria-sociale di soggetti di cura e alla gestione delle risorse.

METODOLOGIA SOCIALE (32 ore): La lettura dei bisogni nel contesto sanitario. L’attuazione e la verifica degli interventi. IL progetto di cura della persona morente: persona, sistema di relazioni e ambiente. Le dimissioni protette/difficili e il case manager.
Protocolli per le operazioni di igiene personale dei pazienti. La prevenzione e la sterilizzazione degli strumenti e lo smaltimento dei rifiuti speciali. I protocolli per l’utilizzo degli strumenti e apparecchiature. Strumenti per la collaborazione con il personale sanitario. Strumenti e tecniche per il trasporto su barelle e carrozzine. La preparazione del paziente chirurgico. I protocolli di lavoro e l’equipe interprofessionale. Eventi critici all’interno del gruppo di lavoro e loro gestione. Il codice deontologico. Tipologie di utenza, figure professionali e livelli d’intervento.
Tipologie di utenza e problematiche di servizio. Comunicazione con la famiglia dell’assistito. Gestione e organizzazione del volontariato.
Gli interventi di mobilizzazione in relazione alla condizione di salute/malattia, dipendenza-autosufficienza. L’attività di assistenza al pasto in relazione alla condizione di salute/malattia, dipendenza-autosufficienza.

NEUROLOGIA (6 ore): Nozioni sul sistema nervoso centrale e sul suo invecchiamento. Caratteristiche e sintomi delle principali patologie neurologiche: epilessia, morbo di Parkinson, ecc.. Il deterioramento mentale senile nelle sue forme reversibili ed irreversibili. I disturbi del sonno nell’anziano.

PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ (10 ore): Elementi di pedagogia. Principali patologie ed elementi rilevanti. Metodi e strumenti dell’osservazione. Il PEI: fasi e articolazione. I bisogni specifici degli utenti nel settore disabili. Gli aspetti della sessualità.
La rete formale ed informale del settore disabili.: servizi, strutture e connessioni con il volontariato. Il significato del nutrirsi: rassicurazione e contenimento nell’assunzione del pasto. Aspetti pedagogici negli interventi con la disabilità. La promozione dell’agio nella dimensione individuale e nei gruppi. La dimensione molticulturale-interculturale dei gruppi.

PSICHIATRIA (14 ore): Evoluzione del concetto di malattia mentale. Le tipologie di utenti in riferimento allo specifico servizio. Strategie per evitare il ricorso a mezzi di restrizione della libertà individuale. Principali patologie psichiatriche. Il sistema dei servizi della psichiatria, articolazione e connessioni. Sintomi ed elementi rilevanti in rapporto alle diverse patologie e riguardanti l’area delle condizioni generali, dell’alimentazione, del movimento e delle posture, dei comportamenti, delle fondamentali prestazioni cognitive, delle relazioni familiari. L’intervento in rete. Figure professionali e ruoli. L’utente sofferente, disorientato e agitato con particolare attenzione a situazioni critiche con utenti affetti da demenza, parkinson o complicanze psichiatriche. Le dipendenze patologiche: servizi e figure professionali. Programmi per l’inserimento lavorativo e socio-terapeutico. Strumenti e attori per il reinserimento sociale.

PSICOLOGIA (33 ore): La psicologia e le principali scuole di pensiero. Metodo e oggetto di studio della psicologia. Adozione di una corretta terminologia. I concetti chiave: “salute mentale”, “benessere mentale”, “disagio”, “disturbo o malattia mentale”. I fattori che determinano il benessere/malessere psichico: disagio, border-line. La relazione d’aiuto e la comunicazione efficace: l’ascolto attivo e passivo; l’empatia. La cattiva comunicazione: le risposte da evitare (esempi e simulazioni); esempi di buona comunicazione: le risposte da utilizzare.
Gli assiomi della comunicazione umana. La comunicazione verbale e non verbale. La comunicazione con i pazienti difficili: tecniche, esempi, simulazioni.
Gli “stili di comunicazione”: aggressività, passività; l’assertività come stile ideale di comunicazione nelle relazioni interpersonali e all’interno del gruppo di lavoro. Fondo Sociale Europeo. Pari Opportunità con particolare riferimento alla legge 53. Accompagnamento del morente e della sua famiglia. Le fasi di elaborazione del lutto. Equipe: morte e gruppo di lavoro. Lo stress e il burn out degli operatori.
Raccolta dati per la definizione del PAI, modalità di raccolta. Schede di osservazione. Bisogni specifici e tipologie di utenti nei diversi ambiti.
La comunicazione in equipe in rapporto al contesto di riferimento, ai diversi ruoli e funzioni.
Problem posing e problem solving nella gestione delle emergenze e della criticità del lavoro.

PSICOMOTRICITA’ (20 ore): La psicomotricità nelle fasi della vita: età evolutiva, adolescenza, età adulta. La relazione corpo mente. I percorsi di stimolazione dell’anziano demente relativi alle capacità attentive, alla memoria, alla verbalizzazione. L’importanza della tattilità: le mani parlanti. I principali strumenti d’intervento: sperimentazione senso motoria, attività prassiche e di motricità fine. Diverse forme di gioco: motorio, di ruolo, simbolico, di costruzione. Il corpo e la comunicazione non verbale.
Tecniche per il mantenimento e lo sviluppo delle capacità mentali (orientamento temporale e spaziale, memoria, ecc.), delle capacità di relazione (collaborazione, organizzazione, gruppo, ecc.) e delle capacità operative e manuali. Reality Orientation Teraphy, Validation Teraphy, Pet Teraphy.

RICERCA DEL LAVORO (12 ore): Costruzione di un Curriculum. Il colloquio di lavoro. I Centri per l’impiego e le agenzie. Ricerca siti, inserzioni, concorsi, aggiornamenti (es. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna, Aziende Sanitarie, Cooperative, ecc..). Il Fondo sociale europeo.

SCIENZE INFERMIERISTICHE (34 ore): Elementi di anatomia e fisiologia umana. Riconoscere segni e sintomi. I compiti dell’OSS nelle Unità Operative in relazione alle diverse figure professionali. I farmaci: aiuto all’assunzione. Gestione dei farmaci speciali: i protocolli per il ritiro e la gestione degli stessi. Abbigliamento e vestizione in rapporto al grado di autosufficienza del paziente. Ruolo dell’OSS nella fase alimentativa. Strumenti per il monitoraggio dei soggetti a rischio. La nutrizione e la dieta nei soggetti affetti da diabete. L’alimentazione in sicurezza del soggetto disfagico. Alimentazione artificiale: PEG e SNG.
L’igiene e la pulizia parziale o totale del paziente allettato o parzialmente autosufficiente. Prodotti e strumenti per l’igiene del paziente. Bagni terapeutici e assistiti. Igiene delle mani dell’operatore e uso dei guanti. Strumenti e modalità di rilevazione dei parametri vitali (polso, respiro, temperatura corporea, pressione arteriosa). Gratificazione dei dati rilevati. L’ossigenoterapia e l’aerosol. Mediacazioni a piatto. Gestione delle stomie e del catetere. Ulcera da decubito. L’eliminazione urinaria e fecale. Gestione della salma e procedure igienico sanitarie. Trasporto , vestizione e composizione. Preparazione degli strumenti. Pulizia, disinfezione e sterilizzazione degli strumenti, delle apparecchiature sanitarie e dispositivi medici. Sanificazione e sanitizzazione. Sterilizzazione e verifica. Gestione dei rifiuti speciali (ROT). Trasporto del materiale biologico. I Percorsi sporco-pulito. La Prevenzione Delle Infezioni. Il Microclima. L’unità Letto e Pulizia della stessa. Lavaggio delle mani e l’uso dei guanti. L’igiene dell’operatore e della divisa. Gestione delle emergenze sanitarie. Elementi di primo soccorso. Pratica della respirazione artificiale e del massaggio cardiaco. I protocolli in uso. Raccolta di materiale biologico e campioni a fini diagnostici: urine, feci, espettorato. Rilevare e graficare i dati. Il trasporto del malato in barella. Passaggi letto-barella. Gli ausili: riconoscimento, funzioni e utilizzo.

SOCIOLOGIA (12 ore): Principali modelli organizzativi aziendali e fattori di funzionamento. Elementi di organizzazione: definizione, processi, risorse, funzioni, ruoli. I parametri per l’analisi di un ruolo. Motivazione e strategie dei soggetti che operano nell’organizzazione. Le imprese e le organizzazioni dei settori socio assistenziale e socio sanitario. Approccio olistico globale alla persona e ai suoi bisogni. Tecniche di personalizzazione e individualizzazione dell’intervento di cura.
I contratti di lavoro e livelli di inquadramento del personale, nei diversi comparti e settori dell’ambito socio- sanitario, sanitario, assistenziale ed educativo. Testimonianza significativa settore dipendenze patologiche/UVG/Case Manager: ruolo dell’OSS.

Moduli Parte Pratica (8 ore)

ACCOMPAGNAMENTO E SINTESI DELLE COMPETENZE OPERATIVE (3 ore): Esercitazioni di gruppo di lavoro. Costruzione della Scheda Autovalutazione. L’equipe e il conflitto: esercitazioni di gruppo ed individuali. Role playing. Stimolare la ricerca di connessioni tra le diverse discipline e argomenti per la definizione di un progetto. Osservarsi in situazione. Verifica dell’apprendimento. Sintesi e consolidamento di un progetto. Simulazioni di casi nei diversi contesti (anziani, disabili, psichiatria, etc.). Sintesi e consolidamento dei contenuti. Come presentare il proprio curriculum in un colloquio di lavoro. Role playing di una situazione di richiesta informazione.

LEGISLAZIONE (2 ore): Normativa di regolamentazione del settore socio sanitario. Principali riferimenti normativi nell’ambito della cura e dell’assistenza. I diritti dell’uomo e del malato. Specifiche legate alla carta dei servizi e alla organizzazione delle Aziende sanitarie (AUSL e AO) del territrio. FRNA- Piano Sociale e Sanitario Regionale – L.328/2000 – Accreditamento Regionale.

SIMULAZIONE DI ESAME (3 ore): Attività di preparazione all’esame di qualifica.

La compilazione del form è assolutamente gratuita e non comporta alcun impegno da parte da vostra. I vostri dati saranno trattati secondo le norme vigenti per quanto riguarda privacy e trattamento dei dati personali e successivamente cancellati dal nostro database nel rispetto delle stesse.
La invitiamo a compilare il form in tutti i suoi campi al fine di farle avere le informazioni richieste nel modo più completo e chiaro possibile e darci la possibilità di migliorare il nostro servizio venendo incontro alle vostre esigenze.

Richiedi informazioni gratuite su prezzi e durata del corso