Negli ultimi anni, con la diffusione della formazione online e delle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), si sente sempre più spesso parlare della possibilità di comprare una laurea.
È importante chiarire subito che non si tratta di acquistare in modo illecito un titolo di studio, cosa assolutamente vietata dalla legge e priva di validità. Significa invece iscriversi a corsi universitari regolarmente accreditati, pagando le relative tasse per ottenere un titolo ufficiale.
Il concetto di comprare una laurea, in senso corretto, equivale quindi a investire nella propria istruzione, scegliendo un percorso accademico, spesso online, che consente di conseguire il titolo in modo flessibile e compatibile con le esigenze personali e lavorative.
Grazie alle piattaforme e-learning e agli atenei telematici, dunque, oggi è possibile seguire le lezioni, studiare e sostenere esami a distanza, senza obbligo di frequenza in presenza.
Richiedi informazioni gratuite su prezzi e durata dei corsi
Cosa significa comprare una laurea in modo legale
Quando si utilizza il termine “comprare una laurea” in ambito legittimo, si intende pagare le tasse universitarie e i costi di iscrizione per accedere a un percorso di studi riconosciuto.
Perciò non è l’acquisto diretto del titolo ma un investimento economico in un percorso formativo che, al termine, porta a un diploma di laurea valido a tutti gli effetti.
Le università telematiche italiane offrono diversi vantaggi per chi decide di intraprendere questo percorso:
- Flessibilità di orario, con possibilità di studiare quando e dove si vuole
- Materiale didattico sempre disponibile online
- Assistenza didattica personalizzata
- Esami programmabili in più sessioni durante l’anno
In questo senso, comprare una laurea significa semplicemente sostenere i costi necessari per accedere a un servizio educativo strutturato, esattamente come avviene in un ateneo tradizionale.
Richiedi informazioni gratuite su prezzi e durata dei corsi
Come funziona il percorso di studi online
Le università online funzionano in modo simile a quelle fisiche, con programmi di studio suddivisi in anni accademici, corsi, esami e attività di tirocinio.
La differenza principale sta nella modalità di erogazione delle lezioni: tutto il materiale è caricato su piattaforme digitali, accessibili 24 ore su 24.
Il percorso tipico per conseguire una laurea online prevede:
- Iscrizione all’ateneo telematico scelto, pagando le relative tasse
- Accesso alla piattaforma e-learning con materiali, videolezioni e test di autovalutazione
- Studio individuale con possibilità di supporto da tutor
- Svolgimento degli esami in sede o in modalità telematica, secondo le regole dell’università
- Discussione della tesi di laurea
Questo modello è ideale per chi lavora, ha una famiglia o vive lontano dalle sedi universitarie perché consente di gestire autonomamente tempi e ritmi di studio.
Quanto costa comprare una laurea online
Il costo di una laurea online può variare in base all’ateneo, alla facoltà e ai servizi inclusi. In genere si parte da circa 2.000 euro l’anno per le università telematiche italiane, con possibilità di rateizzare la spesa.
Alcuni atenei offrono agevolazioni economiche, borse di studio o riduzioni per determinate categorie (come lavoratori, forze armate, studenti meritevoli).
Esempio di spesa complessiva:
- Laurea triennale: 6.000 – 8.000 euro in totale
- Laurea magistrale: 4.000 – 6.000 euro in totale
Rispetto ai costi indiretti di un’università tradizionale (spostamenti, alloggi, vitto), il modello online risulta spesso più conveniente.
I vantaggi di conseguire una laurea online
Optare per un’università telematica presenta diversi benefici. Esaminiamo quali sono i vantaggi principali.
- Flessibilità: ideale per chi lavora a tempo pieno o ha altri impegni
- Risparmio di tempo e denaro sugli spostamenti
- Materiale didattico sempre accessibile
- Possibilità di personalizzare il ritmo di studio
- Validità legale identica a quella di una laurea conseguita in un ateneo tradizionale
Molte università online, inoltre, collaborano con enti e aziende, offrendo opportunità di stage e percorsi di inserimento nel mondo del lavoro.
Come scegliere un’università telematica affidabile
Prima di iscriversi è fondamentale verificare che l’ateneo sia riconosciuto dal MIUR e che il titolo sia spendibile sia in Italia sia all’estero. È bene valutare:
- Offerta formativa e corsi disponibili
- Recensioni di studenti ed ex studenti
- Servizi di supporto e tutoraggio
- Modalità e frequenza degli esami
- Costo complessivo del percorso
Occorre diffidare da annunci che promettono una laurea in tempi irrealistici o senza studio poiché spesso si tratta di truffe che non rilasciano titoli validi. Parlare di comprare una laurea in senso legittimo, quindi, significa semplicemente iscriversi e pagare le tasse universitarie per frequentare un corso di laurea.
Grazie alle università telematiche, perciò, oggi è possibile laurearsi conciliando studio, lavoro e vita privata, con la garanzia di un titolo valido a tutti gli effetti. L’importante è scegliere un ateneo affidabile, riconosciuto e trasparente, trasformando l’investimento economico in un reale miglioramento delle proprie competenze e delle prospettive professionali.
Se ti è piaciuto questo articolo, forse ti potrebbero interessare anche questi: