Quando si tratta il tema della formazione continua e dell’aggiornamento obbligatorio è fondamentale capire chi sono i soggetti formatori dei corsi in merito ai crediti formativi professionali (CFP). Questa domanda interessa in particolare architetti, ingegneri, geometri, avvocati, commercialisti e altre categorie professionali che, per legge, devono mantenere aggiornate le proprie competenze attraverso corsi riconosciuti.
L’obbligo dei CFP nasce dal principio di apprendimento permanente, secondo cui la formazione non si esaurisce con il conseguimento di un titolo di studio ma prosegue per tutta la vita lavorativa. Però non tutti gli enti o le piattaforme che offrono corsi online possono rilasciare CFP. Per essere validi, i corsi devono essere organizzati da soggetti accreditati secondo criteri stabiliti dagli ordini e dai consigli nazionali delle professioni.
Il significato dei crediti formativi professionali (CFP)
Prima di capire chi sono i soggetti formatori dei corsi in merito ai crediti formativi professionali (CFP) è utile chiarire cosa rappresentano questi crediti.
I CFP misurano il tempo e l’impegno dedicati all’aggiornamento professionale di un iscritto a un ordine o un collegio. Ogni attività formativa, come seminari, corsi online, workshop o convegni, attribuisce un certo numero di crediti in base alla durata e alla tipologia.
Il sistema dei CFP serve a garantire che i professionisti mantengano competenze aggiornate in relazione all’evoluzione tecnologica, normativa ed etica del loro settore. Ogni professione regolamentata stabilisce un numero minimo di crediti da acquisire in un determinato arco di tempo (di solito triennale).
Chi sono i soggetti formatori riconosciuti
Veniamo ora al punto centrale: chi può organizzare corsi che rilasciano CFP validi? In Italia i soggetti formatori vengono riconosciuti direttamente dai singoli ordini professionali nazionali. Ogni categoria ha le proprie regole ma in generale i soggetti accreditati rientrano nelle tipologie che vediamo meglio qui sotto.
- Ordini e collegi professionali: Sono i principali enti formatori e hanno l’autorità di organizzare corsi e seminari validi per il rilascio dei CFP. Spesso collaborano con università o enti pubblici.
- Università e istituti di alta formazione: Gli atenei possono proporre corsi o master riconosciuti dagli ordini, anche in modalità online, purché conformi alle linee guida della formazione continua.
- Enti di formazione accreditati: Si tratta di società o associazioni riconosciute formalmente dall’ordine di riferimento per erogare corsi validi ai fini del rilascio dei CFP.
- Pubbliche amministrazioni: Possono organizzare attività formative interne o aperte ai professionisti del settore, spesso gratuite o cofinanziate.
- Associazioni di categoria e fondazioni professionali: Collaborano con gli ordini per proporre percorsi di aggiornamento specialistico.
In tutti i casi la regola è che solo i soggetti formatori accreditati possono rilasciare crediti formativi validi per il mantenimento dell’iscrizione agli albi professionali.
Come funzionano i corsi online per CFP
Oggi, con la digitalizzazione della formazione, è possibile acquisire CFP anche tramite corsi online, purché organizzati da soggetti formatori riconosciuti. Le piattaforme di e-learning permettono quindi di seguire lezioni registrate, partecipare a webinar o completare test di verifica, mantenendo la validità del credito come se si trattasse di una lezione in presenza.
Gli ordini professionali hanno progressivamente adattato i loro regolamenti per includere anche questa modalità di formazione a distanza.
- Gli ingegneri possono accumulare CFP attraverso piattaforme riconosciute dal CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri).
- Gli architetti usufruiscono del portale dedicato per accedere ai corsi accreditati.
- I geometri, tramite i collegi provinciali, accedono a un elenco di enti autorizzati che offrono formazione online riconosciuta.
- Anche avvocati e commercialisti possono seguire corsi e webinar accreditati dai rispettivi ordini.
In tutti i casi la piattaforma deve garantire il tracciamento delle presenze, l’autenticazione dell’utente e il rilascio di un attestato che specifica i CFP ottenuti.
Il ruolo degli ordini professionali
Gli ordini e i collegi professionali svolgono un ruolo centrale nella definizione di chi può essere considerato soggetto formatore. Oltre a gestire l’accreditamento, poi, si occupano di:
- Approvare i programmi formativi proposti dagli enti
- Controllare la coerenza tra contenuti, obiettivi e numero di CFP assegnati
- Monitorare il rispetto degli standard di qualità e trasparenza
- Mantenere aggiornato l’elenco dei soggetti autorizzati
Il sistema serve a tutelare la qualità della formazione e impedisce la proliferazione di corsi non riconosciuti che, pur promettendo crediti, non hanno alcun valore legale ai fini professionali.
Come verificare se un corso rilascia CFP validi
Per evitare di perdere tempo e denaro è importante sapere come verificare se un corso è riconosciuto. Prima di iscriversi, dunque, bisogna controllare che il corso sia pubblicato su un portale ufficiale dell’ordine.
Inoltre occorre accertarsi che l’ente organizzatore compaia nell’elenco dei soggetti accreditati. Infine serve la garanzia che l’attestato rilasciato riporti il numero di CFP, la durata e il codice identificativo dell’evento.
In caso di dubbi è sempre consigliabile contattare direttamente il proprio ordine professionale per avere conferma dell’accreditamento.
Perché scegliere corsi CFP online
Oggi i corsi online per crediti formativi professionali rappresentano una delle modalità più comode e diffuse di aggiornamento. Consentono infatti di formarsi senza vincoli di orario o luogo, accedere a contenuti sempre disponibili, anche da smartphone o tablet, ridurre i costi di trasferta e presenza fisica, gestire in autonomia il proprio piano formativo annuale.
Inoltre molte piattaforme offrono corsi interdisciplinari, che permettono di aggiornarsi su aspetti tecnici, su soft skills, digitalizzazione e innovazione, competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro.
Capire chi sono i soggetti formatori dei corsi in merito ai crediti formativi professionali (CFP) è fondamentale per tutti i professionisti che vogliono mantenere il proprio livello di competenza e restare al passo con le evoluzioni del proprio settore.
Solo i corsi riconosciuti da enti accreditati garantiscono crediti validi e certificabili. Oggi, grazie alla formazione online, è possibile coniugare aggiornamento e flessibilità, accedendo a percorsi di qualità approvati dagli ordini professionali e perfettamente compatibili con le esigenze del lavoro moderno.